Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.6 (51584)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.6 (51584) corregge i problemi correlati alla stabilità e alla sicurezza complessivi e comprende le correzioni e i miglioramenti seguenti:
- Risolve il problema dell'errore 400 che si verificava durante l'autenticazione tramite "Accedi con Google".
- Sono stati risolti diversi altri problemi correlati alla stabilità, alla sicurezza e alle prestazioni.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.5 (51577)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.5 (51577) corregge i problemi correlati alla stabilità e alla sicurezza complessivi e comprende le correzioni e i miglioramenti seguenti:
Windows 11
- È stato risolto un problema relativo alla mancata installazione dell'aggiornamento di Windows KB5012170 in determinate situazioni.
Deprecazione del supporto dei sistemi operativi Windows legacy
Poiché Microsoft ha interrotto il supporto della firma dei driver per le versioni dei sistemi operativi Windows legacy, non è più possibile supportare le versioni dei sistemi operativi Windows 2000, XP, Vista, 7, 8, e 8.1. Inoltre, queste versioni di Windows non ricevono più aggiornamenti di manutenzione o sicurezza.
Per tali motivi, questo aggiornamento del prodotto include la versione finale di Parallels Tools per le versioni dei sistemi operativi Windows legacy. Parallels Tools offre un'esperienza lineare di utilizzo di Windows su un Mac e include:
- Installazione automatica di Windows
- Modalità di visualizzazione Coherence
- Accelerazione grafica e per videogiochi
- Funzionalità di condivisione e integrazione
Nonostante le versioni dei sistemi operativi Windows legacy continueranno a funzionare negli aggiornamenti futuri di Parallels Desktop con la versione corrente di Parallels Tools fino a quando sarà possibile, non riceveranno più alcun aggiornamento o correzione. Parallels consiglia di passare a Windows 11 per usufruire di un'esperienza sicura e lineare a lungo termine di Windows su Mac.
Per ulteriori informazioni sul supporto delle versioni Windows legacy, visitare KB 129252.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.4 (51567)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.4 (51567) corregge i problemi correlati alla stabilità e alle prestazioni complessive.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.3 (51565)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.3 (51565) corregge i problemi correlati alla stabilità e alle prestazioni complessive.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.2 (51548)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.2 (51548) corregge i problemi correlati alla stabilità e alle prestazioni complessive.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.1 (51537)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.1 (51537) corregge i problemi correlati alla stabilità e alla sicurezza complessivi e comprende le correzioni e i miglioramenti seguenti:
Novità
- Una nuova opzione nella Procedura guidata di installazione facilita il download e l'installazione di Windows 11 su un Mac con chip Apple M1.
- Quando si avvia l'app PC Health Check, vengono visualizzate nuove finestre di dialogo e vengono fornite ulteriori informazioni sull'idoneità all'upgrade a Windows 11 sulla versione di Windows 10 basata su Intel.
Problemi segnalati dagli utenti di Parallels Desktop
Windows
- Risolve un problema correlato alla mancata installazione dell'app MS Store in una macchina virtuale Windows 11 basata su ARM. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://kb.parallels.com/it/128520.
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di una macchina virtuale di accedere alle risorse disponibili sul Mac tramite VPN.
Linux
- Risolve un problema correlato alla visualizzazione di una schermata nera in Ubuntu dopo essere passati alla scheda grafica VirGL quando si registra una vecchia macchina virtuale all'ultima versione di Parallels Desktop.
- La versione basata su ARM di Kali Linux installata in un sistema gratuito (una macchina virtuale pre-configurata e facile da usare) è stata aggiornata a 2021.3.
Dispositivi
- Risolve un problema di connettività dei dispositivi USB.
Giochi
- Risolve un problema correlato alla mancata visualizzazione del terreno in Road 96.
- Risolve un problema correlato alla visualizzazione in blu del Launcher in Black Desert.
Altro
- Risolve un problema correlato alla mancata presenza dell'opzione Usa Windows da Boot Camp in Parallels Desktop installato su un Mac con macOS 12 Monterey e processore Intel.
- Risolve un problema correlato all'assegnazione manuale delle CPU quando il menu Processori conteneva meno CPU di quelle disponibili sul Mac.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.0 (51516)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.1.0 (51516) corregge i problemi correlati alla stabilità e alla sicurezza complessivi e comprende le correzioni e i miglioramenti seguenti:
Windows
- Per soddisfare i requisiti e migliorare la compatibilità con Windows 11, alle nuove macchine virtuali Windows 11 viene aggiunto automaticamente un chip TPM virtuale. Questo miglioramento semplifica inoltre la creazione di nuove installazioni di Windows 11, l'installazione degli aggiornamenti di Windows 11 e l'upgrade a Windows 11.
- Per le nuove macchine virtuali Windows 10 create sui computer Mac con il chip Apple M1, il chip TPM virtuale viene aggiunto automaticamente.
- Quando alla configurazione della macchina virtuale viene aggiunto un chip TPM, Avvio protetto di Windows viene attivato automaticamente.
Linux
- Supporto di VirGL nella GPU Virtio che consente l'accelerazione 3D Linux senza configurazioni aggiuntive nelle distribuzioni Linux supportate, offre miglioramenti delle prestazioni a livello visivo e consente l'utilizzo del protocollo Wayland nelle macchine virtuali Linux.
macOS 12 Monterey
- Supporto completo per macOS 12 Monterey come sistema operativo host.
- Supporto migliorato per le macchine virtuali macOS 12 Monterey sui computer Mac che eseguono Monterey e dotate di chip Apple M1:
- installazione di Parallels Tools in macOS 12 Monterey e copia e incolla di testo tra la macchina virtuale e il Mac.
- Le dimensioni predefinite delle macchine virtuali sono state aumentate da 32 a 64 GB.
Giochi
- Risolve problemi grafici con vari giochi Windows, tra cui, a mero titolo informativo e senza limitazione alcuna: World of Warcraft, Age of Empires II: Definitive Edition, Tomb Raider III, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, Mount & Blade II: Bannerlord, World of Tanks e Raft.
Problemi segnalati dagli utenti Parallels
Windows
- Risolve un problema correlato al mancato upgrade a Windows 11 da parte di una macchina virtuale Windows 10 e alla visualizzazione del messaggio di errore "Il PC non soddisfa i requisiti hardware minimi".
- Sono state migliorare le prestazioni ed è stato risolto un problema di grafica correlato alla visualizzazione di testo chiaro in Kompas 18.1 in esecuzione su una macchina virtuale Windows 10 su un Mac con una scheda grafica discreta.
- Risolve un problema correlato all'arresto anomalo di Caramba e Punto Switcher in una macchina virtuale dopo aver eseguito l'upgrade di Parallels Desktop alla versione 17.
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di trascinare le immagini selezionate dal Finder all'app Darkroom.
- Risolve un problema correlato agli artefatti grafici e allo sfarfallio nella versione Steam di Eve Online.
- Risolve un problema correlato al mancato avvio di Counter-Strike: Global Offensive in Windows su un Mac con chip Apple M1.
- Risolve un problema correlato alla visualizzazione del messaggio "OpenClipboard non riuscito (Eccezione da HRESULT: 0x800401D0 (CLIPBRD_E_CANT_OPEN))" quando si esegue "Copia file negli Appunti" in Microsoft Visual Studio 2019.
- Risolve un problema correlato all'eliminazione della cartella Files del Mac e alla mancata visualizzazione sul desktop Windows anche dopo aver reinstallato Parallels Tools.
Linux
- Risolve alcuni problemi del driver video del kernel che causavano artefatti grafici o rallentavano le macchine virtuali Linux.
- Risolve un problema correlato alla mancata installazione di Parallels Tools in una macchina virtuale Kali Linux 2021 sulla quale è installato libGL per i386 ed eseguita su un Mac con chip Apple M1.
- Risolve un problema correlato alla descrizione dell'appliance virtuale Linux Mint in cui viene indicata una versione non corretta di Mint disponibile per il download.
macOS
- Risolve un problema correlato alla visualizzazione di un messaggio di errore poco chiaro quando si tenta di creare una macchina virtuale macOS dalla partizione di ripristino se è in uso da un altro processo.
Altro
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di registrare un pacchetto di macchine virtuali se il relativo nome o descrizione contiene alcuni caratteri Unicode.
- Risolve un problema correlato alla saltuaria scomparsa dell'audio su un Mac dopo aver eseguito una macchina virtuale.
- Risolve un problema correlato alla connessione di alcuni storage UASP alle macchine virtuali macOS, Windows 7 e Windows XP ma alla mancata visualizzazione in tali sistemi operativi guest dopo aver eseguito l'upgrade del Mac a macOS 11 Big Sur.
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di distribuire Parallels Desktop per Mac Business Edition tramite JAMF utilizzando un file .pkg compresso.
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di aprire le cartelle secondarie archiviate nelle cartelle condivise se il nome della cartella secondaria contiene i caratteri Unicode che appaino in modo differente negli stati precomposti e decomposti.
- Risolve un problema correlato all'impossibilità di aprire le cartelle secondarie archiviate nelle cartelle condivise se il nome della cartella secondaria comincia allo stesso modo della cartella che lo contiene.
Parallels Desktop 17 per Mac 17.0.1 (51482)
Questo aggiornamento per Parallels Desktop 17 per Mac 17.0.1 (51482) corregge i problemi correlati alla stabilità e alla sicurezza complessivi e comprende le correzioni e i miglioramenti seguenti:
- È stata migliorata la compatibilità con Windows 11.
- Risolve un problema correlato a una macchina virtuale Windows che saltuariamente non occupa tutti gli schermi del Mac dopo il passaggio a Schermo Intero.
- Risolve un problema correlato alla mancanza delle strutture in giochi quali Mount & Blade II: Bannerlord, WoW 3.3.5, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ecc.
- Risolve un problema correlato all'autorizzazione di decompressione di una macchina virtuale.
- Risolve un problema correlato all'utilizzo dell'adattatore di rete Virtio da parte di una macchina virtuale o alla perdita o non disponibilità della connessione di rete sui computer Mac con macOS 10.15 Catalina o versioni precedenti.
- Risolve un problema correlato a un mouse configurato per funzionare in modalità PS/2 e che non risponde correttamente nella modalità di visualizzazione Finestra.
- Risolve un problema correlato all'utilizzo da parte di una macchina virtuale di un mouse in modalità PS/2 e che non passa alla modalità Coherence.
- Risolve un problema correlato alla mancata attivazione automatica di Parallels Desktop 17 per Mac Business Edition dopo l'installazione in macOS 12 Monterey tramite un invito via e-mail.
Novità di Parallels Desktop 17
Prestazioni
Per tutti i computer Mac supportati:
- Allocazione automatica della CPU e della memoria. Parallels Desktop valuta l'hardware del Mac e assegna automaticamente la quantità di risorse necessarie alla macchina virtuale allo scopo di offrire la migliore esperienza possibile con Windows. In caso di trasferimento di questa macchina virtuale a un altro Mac, Parallels Desktop allocherà la CPU e la memoria in base alla configurazione del nuovo hardware.
- Il riavvio delle macchine virtuali è ora fino al 38% più rapido.
Solo per computer Mac con chip Apple M1:
- L'avvio di Windows 10 e Windows 11 on ARM Insider Preview è fino al 33% più rapido.
- Prestazioni del disco fino al 20% migliorate su Windows 10 e Windows 11 on ARM Insider Preview.
Solo per computer Mac con un processore Intel:
- Prestazioni di rete migliorate fino al 60% nelle macchine virtuali con macOS 11 Big Sur o versioni successive.
Scheda grafica
Per tutti i computer Mac supportati:
- Il driver per lo schermo migliorato assicura una reattività dell'interfaccia utente di Windows e un'esperienza di riproduzione video sincronizzata molto più fluide. Il nuovo driver aumenta la frequenza dei fotogrammi in numerosi giochi per Windows per un'esperienza di gioco di livello superiore e offre una migliore sincronizzazione con lo schermo del Mac.
- Prestazioni grafiche di OpenGL fino a 6 volte superiori.
- Prestazioni della scheda grafica delle macchine virtuali Windows fino al 25% superiori.
Solo per computer Mac con chip Apple M1:
- È stato aggiunto il supporto per la risoluzione dinamica nelle macchine virtuali Linux, quindi risulta molto più comodo utilizzarle nella modalità di visualizzazione Finestra. Quando si ridimensiona la finestra della macchina virtuale, Linux adegua automaticamente la risoluzione dello schermo.
- Miglioramento fino al 28% delle prestazioni grafiche DirectX 11.
Pronto per macOS 12 Monterey
Come principale sistema operativo:
Quando macOS 12 Monterey verrà rilasciato ufficialmente, sarà possibile eseguire l'upgrade dei computer Mac con chip Apple M1 e processore Intel. Parallels Desktop 17 supporta completamente il nuovo sistema operativo.
Come macchina virtuale:
- In collaborazione con Apple, gli ingegneri di Parallels hanno creato il primo prototipo al mondo di una macchina virtuale macOS 12 Monterey in esecuzione su un Mac con chip Apple M1. Per utilizzare la macchina virtuale è necessario un Mac con macOS 12 Monterey o versioni successive. Poiché si stratta di un supporto in via sperimentale per le macchine virtuali Monterey sui Mac con chip M1, tenere presente che le funzionalità di produttività e integrazione ancora non sono disponibili.
- Se si dispone di un Mac con un processore Intel, creare e utilizzare macchine virtuali macOS 12 Monterey senza alcuna limitazione.
Pronto per Windows 11
Quando verrà rilasciato ufficialmente, sarà possibile installare e utilizzare Windows 11 nelle macchine virtuali Parallels sui computer Mac con chip Apple M1 e un processore Intel. Se si desidera provarlo in anteprima, è già possibile installare e utilizzare Windows 11 Insider Preview.
Facilità di utilizzo
- Nel menu Dispositivi migliorato vengono visualizzati gli stessi nomi dei dispositivi visualizzati in macOS:
- per le unità USB: lo stesso nome visualizzato nel Finder;
- per stampanti e scanner: lo stesso nome visualizzato in Preferenze di Sistema di macOS;
- la numerazione aggiuntiva (2, 3, ecc.) viene utilizzata solo se sono presenti due dispositivi identici collegati al Mac.
- L'assistente Libera spazio su disco mostra quanto spazio viene occupato dalle istantanee delle macchine virtuali, consentendo di gestire meglio lo spazio su disco.
Integrazione
- È possibile trascinare testo e immagini selezionati da macOS su qualsiasi applicazione Windows e viceversa. Se si utilizza un Mac con macOS 12 Monterey, è possibile trascinare qualsiasi contenuto selezionato dalle applicazioni Windows a Quick Note allo stesso modo in cui tale operazione viene eseguita dalle app macOS.
- È possibile copiare testo formattato in macOS e incollarlo come testo semplice (senza formattazione) nelle applicazioni della macchina virtuale usando la scorciatoia della tastiera "Comando + Alt+ Opzione + V".
- Esperienza migliorata nella modalità di visualizzazione Coherence. Varie finestre di sistema (ad esempio quando si accede a Windows, quando Windows sta installando gli aggiornamenti, durante i riavvii o gli arresti e così via) che erano visualizzate a schermo intero ora appaiano ridotte a icona e non creano più distrazioni, consentendo così di concentrarsi sulle attività importanti.
- Miglioramenti dei layout di tastiera. Ora è possibile eseguire nuovamente il mapping di AltGr sul tasto Opzione del Mac e usare il pulsante Opzione di sinistra per inserire caratteri accentati e simboli speciali.
Dispositivi
Per tutti i computer Mac supportati:
- Supporto di USB 3.1. È possibile collegare persino un numero maggiore di dispositivi USB alle macchine virtuali, tra cui unità SSD portatili Samsung T7 Touch e Pro Elite e altri.
- Supporto di più monitor su Linux. Ora è possibile utilizzare le macchine virtuali Linux in modalità a Schermo intero su più monitor.
Solo per computer Mac con chip Apple M1:
- Supporto del dispositivo batteria nelle macchine virtuali Windows 10 e Windows 11 on ARM Insider Preview. Ora Windows rileva quando la batteria del Mac è quasi scarica e attiva automaticamente la modalità di risparmio energetico.
- Supporto del chip vTPM (Trusted Platform Module) virtuale e Avvio sicuro nelle macchine virtuali Windows 10 e Windows 11 on ARM Insider Preview.
- Supporto del dispositivo sulla porta seriale nelle macchine virtuali Windows 10 e Windows 11 on ARM Insider Preview e Linux. È possibile aggiungere fino a quattro porte seriali in ciascuna macchina virtuale.
- Supporto del dispositivo audio nelle macchine virtuali Linux.
Solo per computer Mac con un processore Intel:
- Supporto di un nuovo driver di rete VirtIO nelle macchine virtuali macOS 11 Big Sur e versioni successive. Offre una connessione di rete più stabile e velocità di connessione a Internet fino al 60% più veloce.
Altro
- I sistemi operativi installati nelle macchine virtuali che possono essere scaricate gratuitamente (anche note come appliance virtuali o sistemi gratuiti) sono stati aggiornati alle versioni più recenti.
- Le finestre di dialogo Configurazione della macchina virtuale e Preferenze di Parallels Desktop sono state aggiornate e rinnovate per riflettere il nuovo design macOS.
Solo Parallels Desktop 17 per Mac Pro Edition
Per tutti i computer Mac supportati:
- È possibile creare una macchina virtuale indipendente e assolutamente identica sulla base di un clone vincolato.
- Il plug-in di Parallels Desktop per Visual Studio è stato aggiornato per eseguire il debug del codice in una macchina virtuale autonoma. Il nuovo plug-in può essere utilizzato sui computer Mac con il chip Apple M1 ed è molto più semplice da installare in Visual Studio 2019 o versioni successive.
Solo per computer Mac con chip Apple M1:
- Ora è possibile configurare un numero di serie personalizzato o una versione del BIOS nelle macchine virtuali.
Solo Parallels Desktop 17 per Mac Business Edition
- "Universal binary" per i computer Mac con chip Apple M1 o un processore Intel consente agli amministratori IT di creare un pacchetto per entrambe le piattaforme e utilizzare i profili di configurazione per fornire un'immagine adeguata della macchina virtuale Windows.
- Gli amministratori IT possono ora creare un profilo di configurazione in Parallels My Account per eseguire il provisioning di una versione basata su ARM di Windows sui computer Mac con chip Apple M1.
Cosa è stato deprecato o rimosso da Parallels Desktop 17
In base alle statistiche raccolte sugli utenti che partecipano al programma Parallels Customer Experience, alcune delle funzionalità del prodotto sono utilizzate molto raramente o non vengono affatto utilizzate. Abbiamo deciso di interromperne il supporto o di rimuoverle completamente da Parallels Desktop e focalizzarci su funzionalità più importanti e ulteriori miglioramenti.
Di seguito sono riportate le funzionalità che sono state rimosse e quelle deprecate. Le funzionalità rimosse non sono più disponibili in Parallels Desktop 17, mentre quelle deprecate continuano a funzionare sebbene non siano più supportate e saranno rimosse nelle prossime versioni del prodotto.
Tutte le funzionalità menzionate di seguito non sono ritenute "business-critical". Pertanto, tali cambiamenti non avranno alcun impatto (o un impatto minimo) sull'attività lavorativa.
Funzionalità rimosse:
- Conversione di un disco virtuale in un formato semplice. La casella di controllo "Espansione disco" (attivata per impostazione predefinita) è stata rimossa dalla configurazione della macchina virtuale a causa dell'utilizzo poco frequente. Ciononostante, è ancora possibile convertire un disco virtuale in un disco semplice utilizzando lo strumento della riga di comando di Parallels prl_disk_tool in Terminal.
- Suddivisione di un disco virtuale in file da 2 GB. La casella di controllo "Suddividere immagine del disco in file da 2 GB" è stata rimossa dalla configurazione della macchina virtuale a causa dell'utilizzo poco frequente. Ciononostante, è ancora possibile suddividere l'immagine del disco utilizzando lo strumento della riga di comando di Parallels prl_disk_tool in Terminal.
Funzionalità deprecate:
- Dispositivi di selezione della memoria per la grafica per Windows 8 e versioni successive. È stato rimosso dalla configurazione della macchina virtuale per i sistemi operativi che supportano l'allocazione automatica della memoria per la grafica. Pre-allocare la memoria per la grafica non risulta essere un'operazione efficiente poiché Parallels Desktop non può accedervi e utilizza invece la memoria di sistema (RAM) del Mac. Per ulteriori informazioni consultare KB 124575.
Was this article helpful?
Tell us how we can improve it.